Urbino e il patrimonio del moderno, il convegno

Pubblicato il: Mag 30, 2013

Scarica il Pieghevole del Convegno.

URBINO E IL PATRIMONIO DEL MODERNO

Collegio del Colle, Urbino

 

 – Giovedì, 30 maggio, pomeriggio

ore 15.00 – Apertura dei lavori

FRANCO CORBUCCI, Sindaco di Urbino
MASSIMO FORTINI, Direttore dell’ERSU
LUCA STORONI, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Pesaro e Urbino

 ore 15.30 – URBINO E CA’ ROMANINO

(modera Tiziana Fuligna)
ANTONELLO ALICI (Università Politecnica delle Marche di Ancona), La Fondazione Ca’ Romanino: per la tutela dell’architettura moderna di Urbino e del suo territorio
ANTONIO TROISI (MTA Associati_ Giancarlo De Carlo Associati), Urbino e il patrimonio del moderno

 ore 16.30 – Tavola rotonda:
Il ruolo delle istituzioni pubbliche nel futuro della città

Introduce e modera PAOLO CECCARELLI, Cattedra Unesco, Università di Ferrara

  • STEFANO PIVATO, Rettore dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
  • LAURA BARATIN, Coordinatrice della Scuola di Conservazione e Restauro, Università di Urbino
  • MARIA ROSARIA VALAZZI, Soprintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • STEFANO GIZZI, Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche
  • DOMENICO CARDAMONE, Architetto Direttore Coordinatore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche
  • DAVIDE ROSSI, Assessore alla Cultura della Provincia di Pesaro e Urbino
  • ALCEO SERAFINI, Presidente della Comunità Montana

ore 19.30 – Aperitivo a Ca’Romanino. Saluto di SONIA MORRA

 

– Venerdì, 31 maggio, mattina

ore 10,00 – URBINO, PATRIMONIO DELL’ANTICO E DEL MODERNO

(modera Luciana Miotto)
FRANCO MANCUSO (IUAV), Il Piano di Giancarlo De Carlo del ’64: all’origine della valorizzazione della città storica
ETRA CONNIE OCCHIALINI (ILAUD), Urbino, laboratorio dell’ILAUD
TIZIANA FULIGNA (Università di Urbino), Dal Piano alle realizzazioni moderne: le difficoltà di allora, le difficoltà di oggi
ELISA CAVAGLIATO (Politecnico di Torino), I Collegi eCa’ Romanino: testimonianza di un recupero possibile

Dibattito
ore 13.00- pranzo alla Mensa dei Collegi

 – Venerdì, 31 maggio, pomeriggio

ore 14.30 – URBINO, UNA CITTÀ DEL MONDO: TESTIMONIANZE

(modera Franco Mancuso)
MARIA LUISA POLICHETTI (Presidente IN/Arch Marche), L’arrivo dell’architettura moderna a Urbino: il sostegno della Soprintendenza
ARMANDO BARP (IUAV), Lavorare nello studio di GDC, un laboratorio permanente
LUCIANA MIOTTO (Università di Parigi VIII), Urbino e il suo interesse in Francia
ADACHIARA ZEVI (Presidente della Fondazione Bruno Zevi), La Fondazione Bruno Zevi: una istituzione per la valorizzazione del patrimonio architettonico moderno. Dieci anni di esperienze

Conclusioni del convegno

Urbino e il patrimonio del moderno, il convegno

Foto di Paolo Mini

Altro da scoprire

Tutti gli aggiornamenti sulle attività della fondazione Ca’ Romanino

COMPOSITIO. Conversazioni sulla città: architettura, arte e musica

COMPOSITIO. Conversazioni sulla città: architettura, arte e musica

12-31 Ottobre 2017  COMPOSITIO  Conversazioni sulla città: architettura, arte e musica A cura di Arch. Roberto Imperato, Arch. Elena Pazzaglia e Arch. Alessia Romani Dal 12 ottobre per 3 settimane alla DATA di Urbino saranno esposti progetti, installazioni, opere...

Ca’ Romanino su Icon Design

Ca’ Romanino su Icon Design

Alessandra Laudati ci ha regalato un intenso racconto fatto di immagini, pubblicato su Icon Design, a quasi cinquant’anni dalla nascita di Ca’ Romanino. Foto di Laura Fantacuzzi e Maxime Galati-Fourcade