E’ una guida preparata per un gruppo di architetti e ingegneri in visita alla Urbino contemporanea nel 2003. I percorsi proposti nell’arco di tre giorni danno un’idea dell’impronta lasciata dall’opera di De Carlo nel centro storico e negli immediati dintorni.
– Cebtro storico: zona del Mercatale e alcune sedi universitarie.
– Fuori le mura: il pezzo di città nuova rappresentato dai Collegi e un giro intorno alla città in pullman con fermate in luoghi significativi del territorio fatto oggetto di lettura e pianificazione nel Piano del ’94. I testi di Tiziana Fuligna, docente di storia dell’arte, già autrice di Una giornata a Urbino con Giancarlo De Carlo visitando le sue architetture (Comune di Urbino, AGE, ristampa 2006), corredati dalle foto di Fulvio Palma, inquadrano ogni intervento nel Piano di ristrutturazione della città e del territorio. Oltre a dare informazioni sugli edifici visitati e sui luoghi percorsi, anticipano, per ciò che riguarda la progettazione e il rapporto di De Carlo con la storia, la seconda parte dell’opuscolo guida: una antologia di brani tratti da scritti di De Carlo, illustrati da suoi disegni, che bene esprimono le intenzioni, le idee, le scelte che stanno alla base della sua progettazione.
Non solo dunque una guida per la visita dei luoghi ma un voluto stimolo all’approfondimento.