La spirale della lumaca, una guida per le scuole

Pubblicato il: Ott 1, 2004

E’ un percorso proposto ai docenti della scuola secondaria di primo grado e del biennio per guidare i loro alunni a:

conoscere i cambiamenti apportati alla loro città dall’opera di De Carlo;

osservare con occhi attenti luoghi ed edifici per leggerci i segni del passato;

indagare sulle ragioni e sugli attori dei mutamenti avvenuti nel corso del tempo;

scoprire che potranno partecipare essi stessi, in prima persona, a determinare il futuro della loro città.

Le autrici sono insegnanti di Storia dell’Arte e di Lettere. Attraverso un ricco materiale iconografico (foto e stampe) i ragazzi sono prima preparati in classe, poi visitano i luoghi proposti con l’aiuto di una piccola guida e infine, nuovamente a scuola, approfondiscono quanto hanno appreso sulle trasformazioni avvenute nel tessuto urbano nel corso del tempo: dal Rinascimento all’Ottocento fino al secondo Novecento.

Il percorso è breve, dal colle delle Vigne al Mercatale e al Pincio, in quella parte del centro storico dove sono più facilmente percepibili i segni del cambiamento. Al centro dell’itinerario la Rampa, la scala a lumaca di Francesco di Giorgio Martini “solo per lo Signore riservata”, riaperta e reinserita da De Carlo nel circuito cittadino negli anni ’70.
La città è Urbino, ma gli strumenti e le modalità di lavoro adottate rendono la nostra proposta trasferibile ad altri analoghi contesti (centri storici ristrutturati). Il materiale iconografico e le schede di approfondimento potrebbero anche essere utilizzate come modello per la costruzione di percorsi nel centro storico destinati ad adulti.

Altro da scoprire

Tutti gli aggiornamenti sulle attività della fondazione Ca’ Romanino

COMPOSITIO. Conversazioni sulla città: architettura, arte e musica

COMPOSITIO. Conversazioni sulla città: architettura, arte e musica

12-31 Ottobre 2017  COMPOSITIO  Conversazioni sulla città: architettura, arte e musica A cura di Arch. Roberto Imperato, Arch. Elena Pazzaglia e Arch. Alessia Romani Dal 12 ottobre per 3 settimane alla DATA di Urbino saranno esposti progetti, installazioni, opere...

Ca’ Romanino su Icon Design

Ca’ Romanino su Icon Design

Alessandra Laudati ci ha regalato un intenso racconto fatto di immagini, pubblicato su Icon Design, a quasi cinquant’anni dalla nascita di Ca’ Romanino. Foto di Laura Fantacuzzi e Maxime Galati-Fourcade