Cosa ci spinge a partecipare?

Pubblicato il: Giu 19, 2015

In occasione della presentazione a Milano del libro Conversazioni su architettura e libertà, è stato presentato un pieghevole tramite il quale i nuovi partecipanti della Fondazione Ca’Romanino hanno cercato di spiegare le ragioni della loro partecipazione.
Scarica il pieghevole.

Ca’Romanino, sede della Fondazione di Partecipazione, è oggi luogo privilegiato di scambi di idee, ritrovi programmati ed elaborazione di progetti. La direzione è duplice: valorizzare il contributo di De Carlo all’eccezionale patrimonio storico ed artistico di Urbino; accrescere coscienza e dibattito sulle profonde trasformazioni che investono la Città e il suo Territorio, grande custode dei caratteri identitari del luogo.
Ma cosa ci spinge a partecipare? De Carlo non c’è più, ma la sua eredità, più attuale che mai, condiziona e stimola tutti noi. La via è la partecipazione delle persone ai processi sociali e noi vogliamo percorrerla. Non vogliamo essere spettatori, ma vogliamo essere parte di un processo, della storia che ci segna e ci cambia, della storia che ci mette in relazione. De Carlo in fondo ci impone di inseguire un sogno: la ricerca di un presente che sia degno di un meraviglioso passato.

Nel progetto dei collegi c’è la ricerca della misura urbana appropriata a quanto la città di Urbino è stata ed è ora, e a quello che potrebbe essere in futuro […] Mi dicono che ai collegi ci si può perdere, e io penso che perdersi è il modo migliore per capire il luogo”.
Da queste parole, tra le tante, tratte da Conversazioni su architettura e libertà, cogliamo la necessità di rendere attuali questi luoghi, per mostrarne la grande capacità innovativa e le opportunità che ancora possono offrire, programmandone una utilizzazione rivolta ai nuovi scenari sociali ed economici.

Gianluca Annibali
Davide Balducci
Maria Giulia Guidi
Pietro Gualazzi
Ilaria Pagliardini

Altro da scoprire

Tutti gli aggiornamenti sulle attività della fondazione Ca’ Romanino

COMPOSITIO. Conversazioni sulla città: architettura, arte e musica

COMPOSITIO. Conversazioni sulla città: architettura, arte e musica

12-31 Ottobre 2017  COMPOSITIO  Conversazioni sulla città: architettura, arte e musica A cura di Arch. Roberto Imperato, Arch. Elena Pazzaglia e Arch. Alessia Romani Dal 12 ottobre per 3 settimane alla DATA di Urbino saranno esposti progetti, installazioni, opere...

Ca’ Romanino su Icon Design

Ca’ Romanino su Icon Design

Alessandra Laudati ci ha regalato un intenso racconto fatto di immagini, pubblicato su Icon Design, a quasi cinquant’anni dalla nascita di Ca’ Romanino. Foto di Laura Fantacuzzi e Maxime Galati-Fourcade