PROGETTO DIDATTICO
Scuola di Architettura Civile, DAStU, Politecnico di Milano:
Laboratorio di Progettazione dell’Architettura degli Interni, 1° anno.
Prof. Stefania Varvaro,
con Caterina Gallizioli, Marco Salati, Alessandra Bottiroli, Ileana Croci, Elisa Pirola, Elena Bigioni, Francesca Zaffaroni, Marco Mellina, Luca Vitalone, Luca Faverio, Luca Rosso.
Scarica la cartolina.
Progettare l’ampliamento di una casa incastonata nella terra, a un passo da Urbino. Il vigneto, la natura rigogliosa, la sommità di una collina a contatto con il cielo sono stati i riferimenti progettuali di questo progetto.
Didatticamente si è proposto agli studenti del Laboratorio di Progettazione dell’Architettura degli Interni di primo anno di confrontarsi con questa casa realizzata da Giancarlo De Carlo per Livio Sichirollo e Sonia Morra e di progettarne un ampliamento. Ca’ Romanino è un rifugio di campagna nato per ospitare amici, per momenti conviviali, di studio, di discussione, costruito a ridosso di un rustico e attorno a piante secolari che già disegnavano il luogo. E’ una casa che struttura la sua articolazione attorno al grande spazio di soggiorno su cui gravitano le unità abitative, con accesso indipendente, dotate di camere da letto/studio e servizi. E’ una casa che nasce dal plasmare paziente della natura e del terreno, fino ad inglobarne una parte importante e farla diventare il fulcro centrale attorno cui si sviluppano, su più livelli, i percorsi.
Partendo da questa matrice progettuale si è richiesto agli studenti di aggiungere uno spazio per quattro persone, per dormire, studiare da soli e collettivamente, uno spazio per stare all’aperto, per cucinare, mangiare, stare insieme, per vivere a stretto contatto con la natura.
Tema imprescindibile: stabilire una relazione significativa con Ca’ Romanino, tenendo in forte considerazione l’idea di De Carlo di concepire i nuclei letto/studio come indipendenti, ma relazionati allo spazio centrale e aggregativo del soggiorno e di disegnare luoghi all’aperto e percorsi, integrandosi al paesaggio strutturando le relazioni con la valle, con i colli, con l’orizzonte, con le quote del terreno, con la strada d’accesso, con il muro di pietre, con il rustico/cantina preesistente, con le alberature secolari e la natura che profila le pendici di Romanino.
La sig. Morra ci ha gentilmente ospitato per una indimenticabile giornata di lavoro sui prati davanti alla cantina alla quale si aggrappa la casa. Le idee nate in un’aula della lontana Bovisa si sono misurate con l’entusiasmo del racconto di questi spazi, attraverso le parole di chi quegli spazi li ha visti nascere e li vive intensamente.
Scarica PDF:
Schede progetti.
Studenti
Alberto Sandroni Matteo Donghi Tommaso Lolli
Beatrice Casiraghi Alfonso Di Sabato Giulia Ciusani
Enrico Ugolini Federica Novati Fracesca Trezzi
Elena Pini Rachele Porro Valeria Valli
Martina Fontanella Francesca Milani Giorgia Nani
ChiaraTurchi Veronica Russo Alessandra Guizzi
Antonella Bellinetti Giulia Guerriero Luca Restelli
Daniele Invernizzi Valentina Campara Elena Corti
Nicolò Bigardi Mattia Pasetto Andrea Paola Ghisalberti
Giovanna Cirelli Giulia Secomandi Francesca Stigliani
Beatrice Meazza Carolina Pepe Francesca Bianchetti
Simone Corio Mattia Gabaglio Alessia Cucciniello
Monica Sandulli Francesca Galimberti Simone Zavaglia