2016, una rinnovata Maratona per la nuova edizione

Pubblicato il: Gen 11, 2016

Scarica l’annuncio in PDF: Ri-leggere GDC [ITA+ENG]

 

> Fondazione Ca’ Romanino promuove,

con il patrocinio della Città di Urbino e dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”:
Ri-leggere Giancarlo De Carlo / Re-reading Giancarlo De Carlo – edizione 2016
Maratona di lettura pubblica nella città di Urbino.

Fondazione Ca’ Romanino promuove una maratona di lettura pubblica e condivisa dei testi di Giancarlo De Carlo, molti dei quali ispirati da Urbino e ad essa diretti. Il rilevante contributo teorico di Giancarlo De Carlo al dibattito sulla città, sull’architettura e sul paesaggio nell’Italia del secondo Novecento merita di entrare nel processo formativo delle scuole di architettura e di ingegneria.

La maratona di lettura, affidata agli studenti, tesserà una memoria fatta di parole e di luoghi, dove i pensieri di Giancarlo De Carlo si rincorrono attraverso le sue architetture per la città di Urbino. Realizzata in forma di staffetta, con la partecipazione delle università italiane e straniere in visita ad Urbino, la maratona di lettura guiderà, di volta in volta, lo sguardo degli studenti dalla teoria al progetto e all’opera di architettura.

Obiettivo cardine della nuova edizione sarà il coinvolgimento della cittadinanza e degli studenti urbinati, chiamati a partecipare alle iniziative come ulteriore arricchimento al confronto sui temi della città.

Ogni tappa della maratona, concordata con i partecipanti, prevede uno spazio per la lettura e il commento guidato dai docenti. Cittadini e studenti saranno inoltre chiamati a partecipare a passeggiate guidate nei luoghi e nelle architetture di De Carlo, alle quali potranno seguire altre iniziative organizzate dalla Fondazione Ca’ Romanino in accordo con gli enti aderenti, nello spazio di uno o più pernottamenti.

‘Ri-leggere/Re-reading Giancarlo De Carlo’ coprirà l’anno 2016 con cadenza variabile secondo le adesioni delle università italiane e straniere. Gli aderenti potranno stabilire l’assegnazione di crediti formativi per la partecipazione al progetto. Le singole tappe saranno documentate con registrazione filmata per la produzione di materiale editoriale e informatico che serva da supporto didattico. Il calendario degli appuntamenti della seconda maratona sarà diffuso attraverso il sito web e la pagina Facebook di Fondazione Ca’ Romanino.

L’adesione va inviata a: info@fondazionecaromanino.it

2016, una rinnovata Maratona per la nuova edizione

Altro da scoprire

Tutti gli aggiornamenti sulle attività della fondazione Ca’ Romanino

COMPOSITIO. Conversazioni sulla città: architettura, arte e musica

COMPOSITIO. Conversazioni sulla città: architettura, arte e musica

12-31 Ottobre 2017  COMPOSITIO  Conversazioni sulla città: architettura, arte e musica A cura di Arch. Roberto Imperato, Arch. Elena Pazzaglia e Arch. Alessia Romani Dal 12 ottobre per 3 settimane alla DATA di Urbino saranno esposti progetti, installazioni, opere...

Ca’ Romanino su Icon Design

Ca’ Romanino su Icon Design

Alessandra Laudati ci ha regalato un intenso racconto fatto di immagini, pubblicato su Icon Design, a quasi cinquant’anni dalla nascita di Ca’ Romanino. Foto di Laura Fantacuzzi e Maxime Galati-Fourcade